Fiaschette del Pellegrino Le fiaschette del Pellegrino sono una particolarità di zuccheLagenarie che dopo essere state raccolte a piena maturazione (che avviene di solito in settembre), vengono fatte essiccare per circa 3/4 mesi. Prima di spiegare come vengono lavorate, mi piacerebbe parlarvi del perché queste zucche vengono chiamate Fiaschette del Pellegrino. Sono pronta a scommettere che tutti sanno qualcosa del cammino di Santiago, è quel mistico percorso che mi ha sempre affascinato e su cui mi sono molto documentata, con l'obbiettivo, un giorno, di poterlo percorrere. Osservando alcune illustrazioni che riguardavano i pellegrini del medioevo, notavo che legato al bastone da viaggio o alla cinta vi era quasi sempre un zucca che fungeva da borraccia, appunto da qui il nome fiasca del pellegrino. Sembra strano ma è da questa curiosità che mi è nato l'amore per le zucche così anche il nome del mio blog . Incuriosita da queste zucche...
trovo questi lavori molto belli e ben curati mi piacerebbe aver più informazioni sulle zucche da cui si ricavano le zucche.
RispondiEliminaGrazie in anticipo e ancora complimenti!!!
Carmensita
VERAMENTE BELLE CLO, NON SOLTANTO LE ZUCCHE CHE COLTIVI E LE TUE FOTOGRAFIE ANCHE LE TUE RICETTE... LE MARMELLATE, LE TORTE DI ZUCCHE,IL RISOTTO ...BUONISSIMI.
RispondiElimina