Passa ai contenuti principali

kefir

    
Nella mia ricerca di prodotti e piante " miracolose " non poteva mancare il KEFIR
Con questi granuli che si riproducono nel latte e'stato amore a prima vista.
Dire che da questo processo viene prodotto dello yogurt e'altamente riduttivo.
Perche 'un bicchiere di kefir contiene:
66% di lattobacillo
12% tra lactococchi e streptococchi
18 % DI lieviti
7% di lactobatteri
Che fanno vergognare qualsiasi probiotico o bifidus in commercio.
Se vi interessano i nomi di tutti i componenti nello specifico vi consiglio di leggere
: kefir questo sconosciuto su  il sito  wwwIlpastonudo.it
E' un dei post piu' divertenti e completi che ho letto sul web.

Comunque come usare i granuli/vermetti , o come volete chiamarli?
Serve 1 barattolo, del latte, un colino , una tazza, un cucchiaio.
Va bene, volevo fare la precisina☆☆☆☆☆ 

La proporzione e' un cucchiaio di kefir ed una tazza di latte, circa 3ooml
Mettere latte e kefir in un barattolo, coprirlo con un tovagliolo od una garza
E'meglio non chiuderlo con il coperchio, e pur sempre un elemento vivente e
Ha bisogno di aria , metterlo in un luogo "tranquillo" ed attendere .
Passato il tempo necessario , che dipende anche dalla temperatura ambiente.
D'estate bastano anche 12 h , in inverno anche 36.

Girare con un cucchiaio il liquido nel barattolo e scolarlo in un colino con sotto un altro contenitore
Fin qui tutto facile giusto?

Scrivo ancora un paio di "dritte " su come mantenerle in buona salute:
1) non usare acqua per risciacquare i granuli
     Se proprio serve usate del latte
2) non usare oggetti in alluminio, tipo il colino,
    Meglio in plastica
3) quando li riponete nel barattolo per una nuova produzione
    Fate attenzione che il barattolo sia freddo.

Con il kefir si puo fare del
formaggio tipo philadelfia
Lievito madre , che ha il vantaggio di essere rinfrescato ogni 6/8giorni
Ricotta
TUTTO SPIEGATO NEI PROSSIMI POST.
COME AL SOLITO REGALO I GRANULI DI KEFIR
%

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lavorazione della Luffa

Come lavorare la Luffa Il lavoro è un pò noioso  ma si può fare senza problemi. Prima di tutto tagliare il fondo della Luffa con un taglierino e scuoterla per farne uscire i semi. Sono tantissimi e neri  e vanno conservati per le prossime coltivazioni. Una volta rimossi tutti semi, sbucciare la Luffa come se fosse una banana, tagliarla in tre pezzi e lasciarla in ammollo per circa un ora. Dopo di che risciaquarle abbondandtemente sotto l'acqua corrente e lasciarla asciugare. L'ideale è farle asciugare al sole. Dopo di che si ottengono delle utilissime spugne naturali , biodegradabili e igieniche. Basta seminarle!!!!!!!!!! Regalo i semi a chi è interessato alla coltivazione. Buona coltivazione a tutti!!!!!!!!!!!

zucca violina uso e coltivazione

                                                     Zucca Violina                                    o                              butternut La coltivo perchè è diversa dalle comuni zucche che si trovano in commercio. Dopo la cottura non rimane acquosa, ha una consistenza soda e compatta che assomiglia molto alle patate. La sua polpa è arancione, dolciastra, dal sapore che ricorda la noce. La trovo eccellente fritta, straordinaria sul barbecue condita con olio, limone e rosmarino, ottima per i ripieni di ravioli cannelloni e pasta al forno, va bene anche per i dolci. Pezzatura superiore ai 2 kg  SEMINA: Al coperto in febbraio/marzo mettendo 2/3 semi  ...

LAGENARIE, le mie decorazioni

Fiaschette del Pellegrino Le fiaschette del Pellegrino sono una particolarità di zuccheLagenarie che dopo essere state raccolte a piena maturazione (che avviene di solito  in settembre), vengono fatte essiccare per circa 3/4 mesi. Prima di spiegare come vengono lavorate, mi piacerebbe parlarvi del  perché  queste zucche vengono chiamate Fiaschette del Pellegrino. Sono pronta a scommettere che tutti sanno qualcosa del cammino di Santiago, è quel mistico percorso che mi ha sempre affascinato e su cui mi sono molto documentata, con l'obbiettivo, un giorno, di poterlo percorrere. Osservando alcune illustrazioni che riguardavano i pellegrini del medioevo,  notavo che legato al bastone da viaggio o alla cinta vi era quasi sempre un zucca che fungeva da borraccia, appunto da qui il nome fiasca del pellegrino. Sembra strano ma è da questa curiosità che mi è nato l'amore per le zucche così anche il nome del mio blog . Incuriosita da queste zucche...