Passa ai contenuti principali

Lasagne di Zucca

UNA PASQUA SFIZIOSA CON LE LASAGNE DI ZUCCA

Per questa Pasqua ho deciso di sorprendere la mia famiglia con una ricetta che non avevo ancora provato usando sempre le mie adorate zucche.
La ricetta che vi vado a presentare è una variazione colorata e festiva della tradizionale lasagna.





INGREDIENTI:

1 confezione di lasagne fresche da 250g
1 litro di latte
60g di burro
60g di farina
1 cipolla
200g di provola affumicata o gorgonzola dolce (per gli amanti dei sapori forti)
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di cannella
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
800g di polpa di zucca Batternut "zucca violino" tagliata a dadini
50g di pecorino grattuggiato stagionato
1 bicchiere di vino bianco

PROCEDIMENTO:

Come prima cosa preparare la besciamella unendo il burro e la farina e aggiungendo poco per vola il latte facendo attenzione a non fare grumi. Salate e pepate a piacere aggiungendo la noce moscata e la cannella.
In una padella fate rosolare la cipolla con la polpa di zucca aggiungendo un pò di rosmarino, fate insaporire per 10 minuti sfumando con il vino bianco e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Preparate la lasagna alternando uno strato di besciamella e uno di zucca, aggiungendo il formaggio da voi scelto tagliato a dadini.
Terminate con uno strato di besciamella e spolverizzate il tutto con il pecorino, infornate a 180° per 35-40 minuti facendo gratinare la superficie.
Per presentare al meglio la vostra lasagna potete decorarla con un po di zucca a dadini.

BUON APPETITO E UNA BUONA PASQUA A TUTTI!!!!


Commenti

Post popolari in questo blog

Lavorazione della Luffa

Come lavorare la Luffa Il lavoro è un pò noioso  ma si può fare senza problemi. Prima di tutto tagliare il fondo della Luffa con un taglierino e scuoterla per farne uscire i semi. Sono tantissimi e neri  e vanno conservati per le prossime coltivazioni. Una volta rimossi tutti semi, sbucciare la Luffa come se fosse una banana, tagliarla in tre pezzi e lasciarla in ammollo per circa un ora. Dopo di che risciaquarle abbondandtemente sotto l'acqua corrente e lasciarla asciugare. L'ideale è farle asciugare al sole. Dopo di che si ottengono delle utilissime spugne naturali , biodegradabili e igieniche. Basta seminarle!!!!!!!!!! Regalo i semi a chi è interessato alla coltivazione. Buona coltivazione a tutti!!!!!!!!!!!

zucca violina uso e coltivazione

                                                     Zucca Violina                                    o                              butternut La coltivo perchè è diversa dalle comuni zucche che si trovano in commercio. Dopo la cottura non rimane acquosa, ha una consistenza soda e compatta che assomiglia molto alle patate. La sua polpa è arancione, dolciastra, dal sapore che ricorda la noce. La trovo eccellente fritta, straordinaria sul barbecue condita con olio, limone e rosmarino, ottima per i ripieni di ravioli cannelloni e pasta al forno, va bene anche per i dolci. Pezzatura superiore ai 2 kg  SEMINA: Al coperto in febbraio/marzo mettendo 2/3 semi  ...

LAGENARIE, le mie decorazioni

Fiaschette del Pellegrino Le fiaschette del Pellegrino sono una particolarità di zuccheLagenarie che dopo essere state raccolte a piena maturazione (che avviene di solito  in settembre), vengono fatte essiccare per circa 3/4 mesi. Prima di spiegare come vengono lavorate, mi piacerebbe parlarvi del  perché  queste zucche vengono chiamate Fiaschette del Pellegrino. Sono pronta a scommettere che tutti sanno qualcosa del cammino di Santiago, è quel mistico percorso che mi ha sempre affascinato e su cui mi sono molto documentata, con l'obbiettivo, un giorno, di poterlo percorrere. Osservando alcune illustrazioni che riguardavano i pellegrini del medioevo,  notavo che legato al bastone da viaggio o alla cinta vi era quasi sempre un zucca che fungeva da borraccia, appunto da qui il nome fiasca del pellegrino. Sembra strano ma è da questa curiosità che mi è nato l'amore per le zucche così anche il nome del mio blog . Incuriosita da queste zucche...